La battaglia delle Egadi: 241 a.C. cronaca di una battaglia navale che rimarrà nella storia

Battaglia delle Egadi

Il tratto di mare tra Favignana, Levanzo e Marettimo scenario di guerra nel 241 a.C. visto dal Castello di Punta Troia a Marettimo

Roma e Cartagine: la battaglia delle Egadi dai libri di storia alle ricerche sui fondali

La battaglia delle Egadi

E’ il 10 marzo del 241 a.C., un giorno epocale per la Sicilia, il momento in cui la Sicilia diventa terra “occidentale” dove campeggia già austera la fisionomia di Roma.

La battaglia delle Egadi è uno di quegli eventi che, da Polibio in poi, hanno alimentato il dibattito sulle guerre puniche, sulle loro cause e sulla svolta geopolitica che ne conseguì, ed hanno acceso l’immaginazione della gente soprattutto sulla spettacolarità delle vicende belliche.

I Cartaginesi di Amilcare erano assediati sulle balze nord-orientali del monte Erice che sovrasta la città di Trapani (l’antica Drepanum). I Romani ne tenevano saldamente le pendici occidentali e la vetta lasciando in mano nemica soltanto un corridoio che dava accesso al mare nei pressi dell’odierna baia di Bonagia. La situazione si aggrava con l’arrivo della flotta romana che occupa le acque antistanti Drepanum e le rade di Lilibeo. L’intera costa occidentale dell’isola resta quindi tagliata fuori da ogni collegamento con Cartagine; Lilibeo, fondamentale snodo marittimo e terrestre della Sicilia punica, rimane senza sbocchi a causa del blocco romano.

I Cartaginesi tentano di tutto pur di soccorrere Amilcare chiuso sul monte. A tal proposito approntano una forza navale al comando dell’ammiraglio Annone che, partita da Cartagine, raggiunge Marettimo (Hiera) dove attese vento e mare favorevoli per l’ultimo balzo verso la Sicilia per soccorrere i propri connazionali.

Battaglia delle Egadi

Filmato 3d offerto ai visitatori del Museo della Tonnara Florio a Favignana

Lutazio Catulo intuisce la rotta delle navi puniche che, da Hierà, evitando naturalmente la costa pattugliata tra Drepana e Lilibeo, avrebbero puntato su Erice, ampliando il raggio di navigazione verso l’accesso nord-orientale dell’attuale Torre di Bonagia: occorreva tagliarne la rotta, volgendo a favore dei Romani quel forte libeccio che, pur propizio alle vele nemiche, non le avrebbe comunque alleggerite del pesante carico di vettovaglie in caso di un attacco a sorpresa.

Lo scontro avvenne a Nord di Levanzo laddove le ricerche archeologiche effettuate in collaborazione con la RPM Nautical Foundation hanno messo in evidenza le prove che ormai fugano ogni dubbio sulla reale cinetica della battaglia.

Lutazio Catulo si nascose dietro l’alta mole di Capo Grosso di Levanzo e, quando vide sopraggiungere il nemico a vele spiegate diede ordine di tagliare le cime d’ormeggio e salpare in fretta in modo da colpire le navi nemiche al traverso. Ci volle poco a scatenare la confusione e lo sgomento tra i marinai cartaginesi. In preda al panico parte della flotta rientrò verso Cartagine, parte fu distrutta o catturata da Lutazio Catulo. L’episodio concluse la Prima Guerra Punica tra Cartaginesi e Romani.

Il 12° rostro, l’ultimo della serie, recuperato al largo di Levanzo.

Il rostro in bronzo è stato recuperato laddove da anni si ritiene fosse avvenuta la battaglia delle Egadi tra Romani e Cartaginesi, a 80 metri di profondità, nei fondali a nord – ovest dell’isola di Levanzo. Questa importante scoperta conferma la veridicità delle ipotesi e aggiunge un tassello importante al patrimonio culturale della Sicilia. Il rostro presenta una decorazione costituita da un elmo con tre piume in altorilievo sulla guaina superiore dove si trova anche l’iscrizione che reca il nome del questore che contribuì finanziariamente alla realizzazione della micidiale arma da guerra navale.

Il reperto presenta la novità assoluta tra quelli finora identificati di avere la parte lignea della prua della nave all’interno. La sua estrazione e conseguente studio fornirà preziose informazioni sulla tecnologia navale adoperata per costruire le navi da guerra in quel periodo. Si notano già le parti finali della chiglia, del dritto di prua, delle due cinte laterali e della trave di speronamento. Il rostro, visibilmente danneggiato dall’azione di guerra, combatté il 10 marzo del 241 a.C.

Un’altra pagina di storia è stata svelata attraverso la sistematica collaborazione tra storici, archeologi con l’ausilio ormai indispensabile della tecnologia elettronica ed oceanografica nell’ambito di una fruttuosa collaborazione tra la Soprintendenza del Mare e la RPM Nautical Foundation statunitense. (ndr. Vedi articolo su conferenza stampa)

Testo: Soprintendenza del Mare – Regione Siciliana

n.d.r.: è possibile rivivere la Battaglia delle Egadi presso il Museo di Favignana della Tonnara Florio dove un filmato in formato tridimensionale viene proiettato durante la visita guidata all’interno di una apposita sala.

Per saperne di più visita il sito del Museo o il nostro articolo: Il Museo della Tonnara di Favignana, dove si rivive la storia di un’epoca fantastica.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: